Area C - forestali

Riguarda la disciplina di utilizzo del bosco, godimento di uso civico, della viabilità forestale, degli appostamenti di caccia e degli sfalci.

Il presente regolamento disciplina l'esercizio dei diritti ed il godimento dei beni di uso civico amministrati dal Comune di Trento tramite l’Azienda forestale Trento - Sopramonte, quali elementi fondamentali per la vita e per lo sviluppo della popolazione locale e quali strumenti primari per la salvaguardia ambientale e culturale del patrimonio e del paesaggio.

Il regolamento disciplina le modalità di assegnazione e l'utilizzo di prodotti legnosi ai Censiti aventi diritto di uso civico.

Il presente regolamento disciplina l’abbattimento di piante d’altofusto radicate sul territorio gestito dall’Azienda forestale Trento – Sopramonte, di seguito denominata con la dizione semplificata di Azienda forestale, attigue ad immobili di proprietà di soggetti pubblici o privati.

Riguarda lo sfalcio dei lotti prativi del Monte Bondone, gravati da diritti d’uso civico a favore dei Censiti di Sopramonte, Cadine e Baselga del Bondone.

Il legname prodotto nelle proprietà forestali può essere venduto "in piedi" oppure utilizzato in amministrazione diretta e alienato in cataste assortimentate a piazzale o strada. La vendita dei prodotti legnosi di norma è fatta previa delibera, mediante asta pubblica salvo che nella predetta delibera non si ritenga di adottare altro procedimento previsto dalla L.P. 19 luglio 1990, n. 23.

Il regolamento disciplina i criteri e le modalità per il rilascio delle autorizzazioni al transito motorizzato sulle strade forestali non adibite ad esclusivo servizio del bosco nell'ambito del Comune di Trento.

Criiteri finalizzati alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione delle emergenze floristiche - arboree o arbustive, singole o a gruppi, - presenti nei boschi del Comune di Trento e individuate come componenti di rilievo del patrimonio naturale alpino della città.

Il regolamento norma la realizzazione di appostamenti sopraelevati per attivita’ venatoria e censimenti faunistici.

E' un insieme di norme antinfortunistiche da seguire per l’esbosco della legna da ardere tramite l’uso delle canalette in polietilene.