Storia dell'azienda

L’Azienda forestale Trento – Sopramonte è nata nel 1955 e rappresenta l’organismo tecnico ed amministrativo deputato alla gestione del patrimonio silvo - pastorale di proprietà dei due Enti consorziati, il Comune di Trento e l’A.S.U.C. (Amministrazione Separata Usi Civici) di Sopramonte.
Il territorio amministrato si sviluppa su una superficie complessiva di 4.933 ettari, dei quali 4.175 ettari di bosco, 467 ettari di pascoli e prati, e 291 ettari di improduttivi. Nella gestione rientrano numerosi edifici.
Gli organi amministrativi dell’Azienda sono:
l’Assemblea; la Commissione amministratrice; il Presidente della Commissione amministratrice;
L’Azienda forestale ha un Corpo di cinque Custodi Forestali che operano sul territorio.
I principali settori operativi riguardano la conservazione ed il miglioramento del patrimonio forestale, il recupero e il miglioramento delle aree prato-pascolive, la sistemazione e la razionalizzazione della viabilità forestale, la riqualificazione degli edifici rurali, e la realizzazione di interventi rivolti alla promozione della fruizione turistico-ricreativa ambientale. L’Azienda forestale individua quindi nella gestione multifunzionale del territorio silvo-pastorale la metodologia più adeguata ai fini della salvaguardia del patrimonio e della sua valorizzazione in funzione della frequentazione nel tempo libero e per supportare iniziative di educazione ambientale a vantaggio della popolazione scolare e di tutta la cittadinanza.
Assume inoltre priorità la tutela dell’esercizio dei diritti d’uso civico esistenti sul territorio a vantaggio delle varie comunità frazionali. La rilevanza imprenditoriale, sociale ed economica del servizio affidato in gestione all’Azienda forestale riguarda in netta prevalenza aree gravate da diritti di uso civico a favore dei Censiti delle frazioni (ex Comuni), come evidenziato nel prospetto che segue, aggiornato in base ai rilievi effettuati per la revisione del piano di assestamento silvo-pastorale (superficie espresse in ettari):
FRAZIONE | IMPRODUTTIVI | PASCOLI E ALTRE COLTURE | BOSCHI | SUPERFICIE TOTALE (arrotondata) |
Cadine Cognola Cortesano Gardolo di mezzo Gazzadina Mattarello Meano Montevaccino Povo Ravina Romagnano Sardagna San lazzaro Sopramonte Trento (*) Vigo meano Villamontagna Villazzano |
28 18 - - - 13 2 - 16 96 10 21 - 16 66 1 3 1 |
6 - - - - - - - 35 1 - 22 - 214 170 13 - 6 |
485 200 45 6 22 131 143 21 768 218 59 439 7 737 301 63 102 428 |
519 218 45 6 22 144 145 21 819 315 69 482 7 967 537 77 105 435 |
TOTALE | 291 | 467 | 4.175 | 4.933 |
(*) terreni non gravati da uso civico.