Ti trovi in:

Home » Documenti » Piani e progetti » Progetti occupazionali in lavori socialmente utili per accrescere l'occupazione e per il recupero sociale di persone deboli - Intervento 3.3.D del Documento degli interventi di politica del lavoro app...

Progetti occupazionali in lavori socialmente utili per accrescere l'occupazione e per il recupero sociale di persone deboli - Intervento 3.3.D del Documento degli interventi di politica del lavoro app...

Immagine decorativa

Agenzia del Lavoro favorisce l’instaurazione di rapporti di lavoro a tempo determinato attraverso la concessione di contributi economici a Comuni, Consorzi tra Comuni, Comunità di Valle, A.P.S.P. e Aziende speciali per attivare e gestire Lavori socialmente utili.

Nei lavori socialmente utili rientrano, tra gli altri, le attività di abbellimento urbano e rurale, ivi compresa l'attività di manutenzione.

A partire dall’anno 1985 il Comune di Trento demanda annualmente all’Azienda forestale il coordinamento e la concreta attuazione di interventi finalizzati alla conservazione e al miglioramento ambientale, in relazione all’elevata valenza turistica e paesaggistica dei dintorni della città di Trento, tramite la realizzazione del “Progetto per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche collinari e montane della città di Trento”.

L’iniziativa si configura ai sensi del “”, approvato dalla Giunta Provinciale con deliberazione n. 75 del 24 gennaio 2020 e s.m.i.

Per maggiori informazioni: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Lavori-socialmente-utili-Presentazione-domande-UTENTI-Int.-3.3.D#cos_e 

Progetto per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche collinari e montane della città di Trento - anno 2025 - Intervento 3.3.D

Progetto per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche collinari e montane della città di Trento - anno 2024 - Intervento 3.3.D

Progetto per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche collinari e montane della città di Trento - anno 2023 - Intervento 3.3.D